Toscana bilingue (1260 ca.-1430 ca.) : Per una storia sociale del tradurre medievale
(eBook)
Contributors
Artifoni, Enrico, Contributor
Biron-Ouellet, Xavier, Contributor
Bischetti, Sara, Contributor
Bischetti, Sara, Editor
Carrai, Stefano, Contributor
Biron-Ouellet, Xavier, Contributor
Bischetti, Sara, Contributor
Bischetti, Sara, Editor
Carrai, Stefano, Contributor
Published
Berlin ; De Gruyter,, [2021].
Format
eBook
ISBN
9783110702231
Status
Description
Loading Description...
More Details
Language
Italian
UPC
10.1515/9783110702231
Notes
Restrictions on Access
Open Access https://purl.org/coar/access_right/c_abf2 d star
Description
Il volume si propone di affrontare la tematica del tradurre medievale - dal latino al volgare e viceversa, ma anche da un volgare a un altro - secondo un approccio interdisciplinare, accompagnando allo scavo filologico un'analisi sociale e culturale del fenomeno. Accomuna i diversi saggi l'intenzione di indagare la pratica del tradurre nella sua complessità culturale (in quanto attività di (re)interpretazione dei testi di partenza), e di analizzarne i risvolti sociali all'interno di un più ampio quadro di circolazione e di distribuzione dei saperi. In questo senso, assume un ruolo centrale lo studio dei volgarizzamenti delle opere cosiddette "moderne", che pongono dei problemi diversi rispetto ai volgarizzamenti dei classici, e permettono di tracciare un quadro più esaustivo in termini di rappresentatività, affiancando alla letteratura laica quella religiosa. Apre il volume una ampia introduzione sulla pratica del tradurre in Toscana, seguita da cinque sezioni, incentrate rispettivamente sulla tradizione provenzale e francese, sul rapporto tra canone e volgarizzamenti, sulla storia sociale del volgarizzare, sulla distribuzione dei saperi e delle lingue, e, infine, sul periodo umanistico e la lingua del potere, tra Roma e Firenze.
Description
The contributions gathered in this volume discuss the complex topic of translating in medieval Italy from an interdisciplinary perspective, combining the philological approach with a detailed social and cultural analysis. The authors discuss, among other topics, translations of 'classical' and particularly so-called 'modern' texts, the distribution of knowledge and languages, and the social history of translating.
Additional Physical Form
Issued also in print.
Funding Information
funded by European Research Council (ERC)
System Details
Mode of access: Internet via World Wide Web.
Terms Governing Use and Reproduction
This eBook is made available Open Access under a CC BY 4.0 license: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0
Language
In Italian.